Hai sempre desiderato visitare il castello di Dracula?
Se sei amante delle leggende e dei castelli da brividi ( e non solo!), la Transilvania è la meta perfetta per un weekend in ogni stagione.

Per scoprire questa meravigliosa regione della Romania ti servirebbero almeno 2 o 3 giorni di on the road tra borghi e castelli, ma se come noi hai poco a tempo a disposizione, una giornata è sufficiente per poter ammirare le attrazioni più belle partendo dalla capitale di Bucarest.
Ecco quindi un itinerario di un giorno per visitare la Transilvania, con tanti consigli sui castelli più belli da visitare e le città da non perdere.
👉 A fine articolo troverai anche uno SCONTO del 10% sull'Assicurazione Sanitaria, indispensabile quando si viaggia! 💚
In questo articolo troverai:
Vuoi avere internet illimitato per la tua vacanza in Romania?
Attivando un eSIM per la Romania su Holafly con il codice UNAPENNAINVALIGIA avrai il 5% di sconto.
Transilvania: come arrivare e come muoversi

La Transilvania, famosa per essere la terra del Conte Dracula, è una delle regioni più affascinanti della Romania e può essere raggiunta abbastanza facilmente dall’Italia grazie a tantissimi voli low cost.
Il modo più semplice per visitarla, è quello di partire da Bucarest con un tour organizzato in pullman. Ce ne sono davvero tantissimi, anche in lingua italiana, e sono piuttosto economici. Tieni conto che per un’intera giornata abbiamo speso meno di 20 € a persona ( ingressi ai castelli esclusi ) con un’escursione prenotata su Get Your Guide.
La trovi a questo link
In alternativa, se hai più tempo a disposizione, potresti noleggiare un’auto a Bucarest e partire per un on the road di almeno 2 o 3 giorni alla scoperta dei paesi e dei borghi della Transilvania e, perché no, abbinarci anche qualche giorno di sci o snowboard sui comprensori di Brasov. Ovviamente non dimenticare di trascorrere almeno un giorno nella città di Bucarest.
Indipendentemente dal mezzo scelto comunque, queste sono le tappe da non perdere in Transilvania:
Transilvania: cosa vedere in un giorno
Cosa vedere in Transilvania: il Castello di Peles

Conosci la Transilvania solo per il castello di Dracula?
In realtà, nella città di Sinaia, si nasconde un castello da favola, considerato tra i più belli di tutta la Romania.
Sto parlando del Castello di Peles, residenza della famiglia reale dal XX secolo al 1914.
Trattandosi di un edificio recente, questo è stato il primo castello a essere dotato di impianti elettrici e di riscaldamento, infatti qui tutti i camini sono finti ( tranne uno! ).
La visita agli interni durerà almeno un’ora, ma ti consiglio di prendere il tuo tempo per osservare i tantissimi particolari di ogni stanza. Noi ne abbiamo notati molti grazie alla nostra guida, che ci ha raccontato parecchie curiosità sull’edificio e i suoi ospiti.
Da non perdere il salone principale con il soffitto di vetro - dove il re era solito accogliere i suoi ospiti - e la sala delle armi, ma anche la sala da ballo con i suoi meravigliosi lampadari in vetro di Murano.
Durante il nostro tour abbiamo anche ammirato alcune stanze in stile orientale, davvero insolite in un castello, quindi preparati a scattare tantissime foto!
Brasov, una cittadina medievale nel cuore della Transilvania
Una delle località più famose della Transilvania è sicuramente Braşov, una pittoresca città medievale che ti sorprenderà con il suo centro storico.

Qui potrai visitare con la Chiesa Nera, un edificio in stile gotico costruito a fine del Trecento che venne parzialmente distrutta nel 1689 a causa di un grande incendio che lasciò i muri esterni anneriti ( da qui il nome Chiesa Nera ).

Continuando a passeggiare troverai vie piene di negozi e ristoranti che si aprono di fronte al monte su cui svetta la scritta Braşov ( si, proprio come se fosse Hollywood!).
Nella piazza principale invece nel periodo natalizio potrai trovare diversi mercatini e, alzando lo sguardo, potrai scorgere una stella comunista ( ultima testimonianza del regime comunista, quando Brasov si chiamava Orașul Stalin in onore del leader sovietico ).

Ami la neve? Allora ti farà piacere sapere che Brasov è anche una nota meta sciistica, quindi se hai intenzione di venire qui in inverno, potresti fermarti qualche giorno.
Castello di Bran, il Castello di Dracula tra storia e leggenda

Come visitare il Castello di Dracula in Romania?
La leggenda del conte vampiro è sicuramente una delle più affascinanti di sempre e il Castello di Bran - a soli 30 minuti da Brasov - è noto per aver ispirato lo scrittore Bram Stoker nella descrizione della “casa” del conte Dracula.
Questa per noi era la meta più attesa e gli esterni ci hanno totalmente conquistati, probabilmente complice la neve che ha regalato un’atmosfera da film.
Bran infatti è un castello costruito a strapiombo su un dirupo tra il 1377 e il 1388 e, per raggiungerlo, dovrai affrontare una bella salita ( ti consiglio di indossare scarpe basse ).
Una volta all’interno della fortezza, ti troverai a esplorare piccole stanze ( purtroppo gli arredi sono abbastanza moderni perché è stato ristrutturato di recente ) raggiungibili con corridoi angusti e abbastanza bui.

Una delle parti più affascinanti è la balconata che si affaccia sul cortile interno, mentre tra le stanze, ho apprezzato quella dedicata alla leggenda di Vlad L'Impalatore, da cui nasce quella del conte Dracula.
Oltre alla visita degli interni però, ti consiglio di trascorrere del tempo nel parco sottostante, da dove è possibile ammirare il castello. Qui inoltre, nel periodo natalizio, troverai mercatini a tema e una pista di pattinaggio sul ghiaccio.
Ma è davvero questo il “vero” castello di Dracula?
In diversi riconoscono il vero castello di Dracula nella fortezza di Poenari. Si tratta di un castello ( ormai rimangono solo le sue rovine ) nella contea di Arges, dove il principe Vlad si rifugiava dagli ottomani.
WEEKEND IN TRANSILVANIA: consigli utili

1. Prenota con anticipo il tuo tour. Queste escursioni sono molto gettonate, soprattutto nel weekend, quindi ti consiglio di prenotarle con anticipo ( con cancellazione gratuita ). A questo link troverai quella che abbiamo fatto noi con guida italiana.
Porta con te dei contanti. Ti serviranno per pagare l’ingresso ai castelli di Peles e Bran ( noi lo abbiamo pagato direttamente alla guida che ha acquistato tutti i biglietti con ingresso prioritario ).
3. Ti stai chiedendo come avere GIGA ILLIMITATI anche in Romania?
Noi abbiamo utilizzato un' eSIM acquistata sul sito di Holafly , che ci ha permesso di avere giga illimitati per tutte le giornate della nostra vacanza. Attivando la tua eSIM per con il mio codice UNAPENNAINVALIGIA avrai il 5% di sconto.
4. E per qualsiasi imprevisto? Quando organizzi un viaggio in autonomia, non dimenticarti di stipulare una buona assicurazione viaggio ( anche piccole spese sanitarie all'estero potrebbero costarti una follia!). Se stai cercando una buona compagnia, ti consiglio l'assicurazione di Heymondo che copre le spese sanitarie, furto e danneggiamento bagaglio e annullamento viaggio, con assistenza H24!
Io l'ho utilizzata spesso per i miei viaggi e penso che abbia un ottimo rapporto qualità/prezzo ( calcola che per un weekend a Bucarest abbiamo circa 13 euro a persona).
In più, acquistandola da questo link avrai uno SCONTO DEL 10%!
Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo sui social con tutti i tuoi amici per organizzare il tuo weekend in Transilvania.
Per scoprire altri itinerari, segui il mio blog e iscriviti al mio CANALE YouTube.
Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.
Comments