Caotici suok con manufatti e spezie a ogni angolo, palazzi da sogno riccamente decorati, giardini nascosti e attività adrenaliniche per vivere il deserto a 360 gradi.
Se stai cercando un’idea per un weekend low cost fuori Europa, il Marocco e la città di Marrakech sono una meta perfetta per fuggire dal freddo dell’Italia.
Per scoprire la città di Marrakech ti basteranno 2 giorni, tra palazzi, souk ed esperienze particolari, ma ti consiglio di prenderti almeno 3 o 4 giorni per esplorare il deserto di Agafay e la vicina città di Essaouira.
Ecco quindi un itinerario di 3 giorni in Marocco con tanti consigli su cosa visitare a Marrakech, dove mangiare e che cosa vedere nei dintorni.
👉 A fine articolo troverai anche uno SCONTO del 10% sull'Assicurazione Sanitaria, indispensabile quando si viaggia! 💚
In questo articolo troverai:
Marrakech: come arrivare e come muoversi

Marrakech è una delle città più famose del Marocco ( nonché la più visitata dell’Africa! ) e può essere raggiunta comodamente dall’Italia con tantissimi voli diretti low cost.
Noi abbiamo acquistato un volo Ryanair da Bergamo ( partiva da 90 € A/R ) a fine gennaio e in sole 3 ore e mezza ci siamo ritrovati in piena primavera 😍
Da qui, per raggiungere la città, il modo più semplice è quello di prendere un taxi 🚕 direttamente all’uscita dall’aeroporto. Ne troverai tantissimi, prenotabili sul posto e noi abbiamo speso circa 13 € per la tratta fino alla Medina ( contrattando potresti riuscire a ottenere un prezzo migliore ).
In alternativa potresti prenotare un transfer direttamente qui.
ATTENZIONE! ⚠️
Se hai prenotato il tuo alloggio all’interno della Medina, tieni conto che, molto probabilmente, dovrai fare l’ultimo tratto a piedi perché non tutti i posti sono raggiungibili con l’auto.
Se vuoi evitare di camminare molto con le valigie, cerca un Riad nei dintorni di piazza Jamaa El Fna ( raggiungibile in taxi ).
Una volta qui, per visitare in città, potrai tranquillamente muoverti a piedi, ma ti consiglio di utilizzare il navigatore per non perderti tra il labirinto dei souk.
Vuoi avere internet illimitato per la tua vacanza in Marocco?
👉 Attivando un eSIM per il Marocco su Holafly con il codice UNAPENNAINVALIGIA avrai il 5% di sconto.
Vuoi visitare i dintorni di Marrakech?
Dalla città partono tantissime escursioni organizzate verso Essaouira, le cascate di Ouzoud e il deserto del Sahara.
Partendo da Marrakech potresti noleggiare un’auto per un tour di più giorni che tocchi anche le altre città imperiali. Nel caso ti consiglio di dare un'occhiata su questo sito per trovare le migliori offerte di noleggio auto.
Marocco: cosa vedere in 3 giorni

Che cosa visitare quindi in un weekend in Marocco?
Per la nostra prima volta in Marocco abbiamo deciso di concentrarci su Marrakech, sicuramente la città più turistica di questo stato.
Oltre alla visita della Medina e dei suoi palazzi e giardini da sogno, questo è un ottimo punto di partenza per esplorare cascate, città sul mare e anche i deserti di Agafay e il più famoso ( e più lontano ) deserto del Sahara.
Ecco tutte le tappe da non perdere se hai pochi giorni a disposizione:
MARRAKECH: cosa vedere in due giorni
PRENOTA un TOUR GUIDATO GRATIS di Marrakech ( in italiano 🇮🇹 ) 👉 https://bit.ly/Tour-GRATIS-Marrakech
Cosa vedere a Marrakech: Piazza Jemaa El Fna e le vie dei souk

Immagina bancarelle di frutta fresca e spezie, donne che fanno l’henné, incantatori di serpenti, addestratori di scimmie e venditori ambulanti a ogni angolo.
Ecco, ora aggiungici un brulicare di turisti e local, taxi, carretti e scooter che sfrecciano a tutta velocità, e avrai Piazza Jemaa El Fna, cuore pulsante della vita in città sia di giorno che di notte ( dopo il tramonto si aggiungono tantissime bancarelle di street food ).
Pensa che questa piazza è stata riconosciuta patrimonio UNESCO proprio per la sua valenza culturale e attraversarla si potrà rivelare una vera e propria esperienza ( per far sì che rimanga positiva ti consiglio di evitare di far foto agli incantatori di serpenti o addestratori di scimmie perché ti chiederanno la mancia).
Proprio da qui inoltre, troverai l’ingresso per le intricate vie della Medina, meglio conosciute come Souk.
Si tratta di strette vie che ospitano centinaia di bancarelle ( souk ) dove si possono trovare prodotti di ogni genere: dalle spezie a ricercati tessuti, ma anche ciabattine di manifattura artigianale, borse, lampade, creazioni in ceramica e molto altro. Se come me ami lo shopping, avrai la tentazione di comprare ogni cosa, ma ricorda sempre che qui è usanza contrattare e che i venditori spesso ti proporranno un prezzo molto più alto del reale valore dell’oggetto.
Queste vie, se non conosci la città, possono rappresentare un vero e proprio labirinto, quindi ti consiglio di utilizzare Google Maps per non perderti ( potrai acquistare una sim locale oppure attivare un’eSIM con Giga illimitati su Holafly ).
In alternativa, potresti partecipare a una visita guidata di Marrakech in italiano ( a soli 15 € a persona). Puoi prenotarla a questo link.
Cosa vedere a Marrakech: Palazzo El Bahia

Durante il tuo tour della Medina ti consiglio di raggiungere il Palazzo El Bahia, uno splendido esempio di architettura tradizionale marocchina.
Questo immenso palazzo fu costruito alla fine del XIX secolo con l'intenzione di creare il palazzo più impressionante di tutti i tempi, ma la cosa più curiosa è che non si trattava del palazzo del Sultano, ma del suo gran Visir Abdelaziz Si Moussa, un ex schiavo diventato consigliere e primo ministro del Sultano.
L’edifico conta oltre 150 stanze, anche se la parte più affascinante è l’harem delle 4 spose e 24 concubine del padrone di casa, caratterizzato da cortili interni, finestre colorate e fontane. In tutto il palazzo troverai comunque tantissime decorazioni ( anche sul soffitto), lampadari e bellissime porte di legno intagliate.
Quanto costa entrare a Palazzo Bahia?
Il biglietto di ingresso ha un costo di 100 dirham (circa 10 €), ma se preferisci scoprire anche qualche aneddoto, puoi partecipare ad una visita guidata ( circa 18 € ).
Cosa vedere a Marrakech: Madrasa Ben Youssef

Uno degli edifici più affascinanti di tutta Marrakech è la Madrasa di Ben Youssef, la più grande e importante scuola coranica del Marocco.
Questo edificio risale al 1535 - la scuola è stata chiusa negli anni Sessanta - e al suo interno troverai ben 134 stanze destinate a ospitare fino a 900 studenti ( attualmente sono tutte prive di arredi a parte una ).
La parte più bella, a mio parere, rimane comunque il cortile interno dove è posizionata una grande piscina, circondata da bellissime decorazioni su ogni parete ( si tratta prevalentemente di scritte e decorazioni floreali o geometriche ).
Se vuoi goderti quest’area in piena tranquillità, ti consiglio di presentarti all’apertura o comunque di evitare il weekend.
Il costo del biglietto per la Madrasa di Ben Youssef?
Noi abbiamo pagato solo 50 dhiram, ovvero quasi 5 € a persona, ma se vuoi fare una visita più approfondita, potresti prenotare un tour guidato.
Cosa vedere a Marrakech: le Jardin Secret

Se cerchi un angolo di pace dopo il caos dei souk, potresti rifugiarti nei Giardini Segreti ospitati nel cuore della Medina.
Questo riad, restaurato da pochi anni, ospita un giardino esotico ( che custodisce piante provenienti da ogni parte del mondo ) e un giardino islamico, dove è possibile passeggiare e seguire le vie dell’acqua oppure rilassarsi sotto un grande gazebo finemente decorato.

Quanto costa entrare a le Jardin Secret?
Il biglietto per le Jardin Secret ha un costo di 100 dhiram ( circa 10 euro ) e, come gli altri, può essere fatto direttamente sul posto.
Cosa vedere a Marrakech: Moschea di Koutoubia

La Moschea di Koutubia è un vero e proprio simbolo della città di Marrakech, anche perché il suo minareto è ben visibile anche a km di distanza.
L’edificio si può raggiungere a piedi da piazza Jamaa El Fna, attraversando un lungo viale dove si trovano centinaia di carrozze con i cavalli.
L’ingresso purtroppo è vietato ai non musulmani, ma ti consiglio comunque di ammirarne gli esterni e di prenderti un po’ di tempo per passeggiare nel parco adiacente.
Cosa vedere a Marrakech: Sinagoga Slat El Azama
Sei alla ricerca di luoghi più insoliti da visitare a Marrakech?
Allora ti consiglio di fare un salto nel quartiere ebraico per visitare la Sinagoga Slat El Azama, la più importante della città.
Questa si trova a pochi passi dalla via delle spezie, ma si tratta di un vero e proprio angolo di pace, tra le mattonelle blu e i suoni ovattati di un tradizionale riad.
L’ingresso?
Il biglietto costa solo 10 dhiram ( 1 € a persona ) e sono sicura che questo luogo ti sorprenderà.
Cosa fare a Marrakech: tradizionale hammham + massaggio
Ami sperimentare le tradizioni?
Nel tuo weekend a Marrakech allora non potrà mancare un’esperienza hammam, ovvero il tipico bagno marocchino nato per purificare corpo e mente prima della preghiera.
Noi abbiamo provato questo trattamento nel nostro riad, combinato con un massaggio total body, e posso solo dirti che, dopo un’ora tra scrub e oli, sono completamente rinata!
ATTENZIONE ⚠️ La parte dello scrub può risultare molto energica, ma ti assicuro che la mia pelle non è mai stata così liscia e morbida.
Prenota qui un trattamento hammam a Marrakech
Cosa fare a Marrakech: Escursione con cena nel Deserto di Agafay

Una delle escursioni più famose da fare a Marrakech è sicuramente quella che ti porta a scoprire il deserto di Agafay, che dista soli 40 minuti di auto dalla città.
Non ti aspettare le altissime dune di sabbia del Sahara perché questo è un deserto di roccia, ma i panorami saranno comunque molto suggestivi, visto che è circondato dalla catena montuosa dell’Atlante, e le attività da provare non mancano.
Ecco le più interessanti:
Tour in quad nel deserto di Agafay e cena - si tratta dell’esperienza che abbiamo scelto noi e l’abbiamo trovata molto divertente. Dopo un’avventura nel deserto a bordo di quad, abbiamo fatto una cena con menù tradizionale sotto le stelle ( la tajine era buonissima!), per poi concludere la serata con musica, balli e uno spettacolo di fuoco.
PRENOTALA QUI 👉 https://gyg.me/MIrprREy
Cena nel deserto di Agafay - in alternativa potresti limitarti a partecipare alla cena ( con trasfer incluso ) di gruppo oppure prenotarne una privata per una serata super romantica.
PRENOTALA QUI DA SOLI 18 € 👉 https://gyg.me/Zmx0Fvxx
Notte nel deserto di Agafay - Hai sempre sognato di dormire nel deserto? Qui potrai dormire in un campo tendato con tutti i comfort spendendo anche meno di 70 €!
PRENOTA QUI LA TUA TENDA NEL DESERTO 👉 https://gyg.me/RTpqk0kq

Se invece hai più giorni a disposizione, ti suggerisco di valutare un’escursione nel deserto di Merzouga ( sì, quello con le dune di sabbia!).
Cosa vedere nei dintorni: Essaouira, la perla dell’Atlantico

Che cosa vedere nei dintorni di Marrakech?
A sole 2 ore e mezza da Marrakech si trova Essaouira, una bellissima città fortificata sul mare conosciuta anche come la perla dell’Atlantico.
Qui potrai trascorrere una giornata esplorando il suo porto dalle mille barchette blu, la sua tranquilla Medina dalle tonalità bianche e azzurre e passeggiando sulle mura fortificate ammirando l’oceano Atlantico.
Noi per raggiungerla abbiamo acquistato un’escursione in italiano su Get Your Guide ( la trovi a questo link ) a meno di 20 euro e abbiamo avuto a disposizione una mezza giornata per visitarla.
.
MARRAKECH: dove mangiare
Ti stai chiedendo quali sono i migliori ristoranti di Marrakech?

Noi ne abbiamo provati diversi ( tutti abbastanza buoni, anche se con prezzi turistici).
Quello che ci ha colpito più di tutti è stato però DAR ESSALAM, un locale dall’architettura incredibile dove è possibile cenare intrattenendosi con spettacoli di danza e tanta musica.
I prezzi sono sicuramente più alti della media - noi abbiamo speso 29 € a persona - ma l’atmosfera ti ripagherà di ogni centesimo!
WEEKEND A MARRAKECH: consigli utili
La città di Marrakech ti incuriosisce?
Ecco alcuni consigli utili per il tuo prossimo viaggio:

1. Procurati dei contanti nella valuta locale. In molti posti sarà possibile pagare solo in contanti, meglio se in dhiram. Per ottenere un cambio più favorevole evita l’aeroporto e preferisci gli uffici in centro città.
2. Acquista una sim locale o attiva un’ eSIM. Una buona connessione sarà fondamentale per muoverti in città senza il rischio di perderti tra i souk.
Noi abbiamo utilizzato un' eSIM acquistata sul sito di Holafly , che ci ha permesso di avere giga illimitati per tutte le giornate della nostra vacanza. Attivando la tua eSIM per il Marocco con il mio codice sconto UNAPENNAINVALIGIA avrai il 5% di sconto.
Bevi sempre acqua in bottiglia. Come in molti posti del mondo, anche qui in Marocco è sconsigliato utilizzare l’acqua corrente, anche per lavarsi i denti. Per lo stesso motivo sarebbe meglio evitare bevande ghiacciate o di mangiare frutta/verdura fresca, scongiurando così il rischio di disturbi gastrointestinali. Se vuoi andare sul sicuro, ti consiglio di fare una profilassi con fermenti lattici prima di partire.
4. E per qualsiasi imprevisto? Quando organizzi un viaggio in autonomia, non dimenticarti di stipulare una buona assicurazione viaggio ( anche piccole spese sanitarie all'estero potrebbero costarti una follia!). Se stai cercando una buona compagnia, ti consiglio l'assicurazione di Heymondo che copre le spese sanitarie, furto e danneggiamento bagaglio e annullamento viaggio, con assistenza H24!
Io l'ho utilizzata spesso per i miei viaggi e penso che abbia un ottimo rapporto qualità/prezzo ( calcola che per un weekend a Marrakech abbiamo circa 15 euro a persona).
In più, acquistandola da questo link avrai uno SCONTO DEL 10%!
Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo sui social con tutti i tuoi amici per organizzare il tuo weekend a Marrakech
Per scoprire altri itinerari, segui il mio blog e iscriviti al mio CANALE YouTube.
Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.
Comments